Maroon 5 - Love Is Like
Con Love Is Like i Maroon 5 tornano a far parlare di sé, confermando la loro capacità di reinventarsi e restare sempre al centro della scena pop internazionale. Non è facile per una band con oltre vent’anni di carriera mantenere viva la curiosità del pubblico, ma Adam Levine e compagni ci riescono ancora, puntando su un disco compatto, moderno e al tempo stesso legato alla loro identità.
Fin dal primo ascolto si capisce che Love Is Like è un album diretto: dieci tracce, poco meno di mezz’ora di musica, senza riempitivi o giri di parole. Un concentrato di pop immediato, che alterna brani ballabili e solari a momenti più intimi e riflessivi. La title track, arricchita dalla collaborazione con Lil Wayne, mette subito in chiaro le cose: i Maroon 5 non rinunciano alla loro vocazione mainstream, ma cercano di dare una veste nuova al loro linguaggio musicale.
Uno dei punti di forza del disco sono le collaborazioni. La presenza di Lisa delle BLACKPINK in Priceless porta un tocco di eleganza e internazionalità, creando un incrocio di culture sonore che funziona benissimo. C’è anche spazio per la sfrontatezza di Sexyy Red, che aggiunge energia e colore a un progetto che non vuole prendersi troppo sul serio, ma punta a divertire e coinvolgere.
Eppure non mancano i momenti in cui la band decide di spogliarsi dalle sovrastrutture e tornare a parlare di emozioni in modo semplice e diretto. Jealousy Problems è un brano che mette a nudo le fragilità, riportando alla mente le atmosfere più intime dei loro primi lavori. My Love, invece, è una ballata che dimostra come i Maroon 5 sappiano ancora trasmettere dolcezza e vulnerabilità con grande naturalezza. Il viaggio si chiude con California, una dedica alla loro terra d’origine che suona come un ritorno a casa, sospesa tra nostalgia e gratitudine.
La critica si è divisa: c’è chi vede in Love Is Like un disco troppo calibrato e pensato per le piattaforme digitali, e chi invece lo considera un ritorno fresco e sincero. La verità, forse, sta nel mezzo: non è l’album che rivoluzionerà la carriera dei Maroon 5, ma è un lavoro solido, capace di mantenere viva la loro presenza in un panorama musicale che cambia velocemente.
Quello che rimane, alla fine dell’ascolto, è la sensazione che i Maroon 5 abbiano trovato un nuovo equilibrio: pop moderno, influenze urban, collaborazioni di peso e qualche ballata che tocca corde profonde. Love Is Like non è solo un titolo, ma il filo conduttore dell’album: l’amore come energia che travolge, confonde, consola e rinnova. E in questo i Maroon 5 restano maestri, capaci di trasformare sentimenti universali in canzoni che entrano subito in testa.



Commenti
Posta un commento